domenica 27 ottobre 2019

Uscita Rossate 27 ottobre 2019



Durante l'uscita di oggi, si discuteva dell'origine del nome del canale Muzza, le cui sponde ospitano spesso le nostre nordicate, ebbene nella rete ho trovato alcune notizie.
Quando i romani presero possesso delle terre della attuale Lombardia, il proprietario di questi terreni, un certo Tito Mutio (periodo di Pompeo), fece fabbricare uno sbarramento sul fiume nelle vicinanze di Paullo e una derivazione che rendesse possibile l'irrigazione dei suoi terreni; queste acque vennero denominate aquae Mutiae, cioè acque di proprietà della famiglia Mutia, quindi Muzza.

Un ottobre travestito da settembre, giornata calda con un piacevole tepore, questo è il clima che ci ha accompagnato nei circa 14 km di camminata nordica partendo da Conterico attraversando Lavagna per finire all'oratorio di Rossate dedicato a San Biagio.

Anche questa volta non abbiamo potuto visitare l'interno dell'oratorio, ma ci siamo andati vicini perchè un'oretta dopo il nostro passaggio ci sarebbe stata una visita guidata, ma non ci saremmo stati con l'orario. Prima o poi......

Lungo il percorso abbiamo raccolto il suggerimento che è stato dato lo scorso venerdì che è stato quello di osservare la propria tecnica evitando di "portare a spasso i bastoncini", suggerendoci a vicenda le eventuali correzioni.

Grazie a tutti e arrivederci!   



Serata di presentazione del percorso nordic in Melegnano 25 ottobre 2019



Venerì 25 ottobre 2019 si è svolta nella Sala delle Battaglie del Castello Mediceo di Melegnano, la presentazione al pubblico del nuovo percorso cittadino utilizzabile da camminatori e corridori segnalato da appositi cartelli.
La serata, patrocinata dalla amministrazione comunale di Melegnano, è stata organizzata in collaborazione con il Centro Medico Fisioterapico FISIO 432 che ha raccolto, al tavolo dei relatori, il vicesindaco di Melegnano e assessore allo sport Ambrogio Corti, il medico referente della Polisportiva CSM Enrico Ceriani, gli istruttori di nordic walking Marisa Guglielmetti e Giuseppe Marsico, la dietologa del centro FISIO432 Gisella Giovanelli ed il fisioterapista del FISIO432 Romeo Pellegrini.

Il nuovo percorso melegnanese segnalato da 26 cartelli è frutto dell'iniziativa dei 2 istruttori di Nordic Walking Marisa e Giuseppe che hanno suggerito l'iniziativa alla amministrazione comunale di Melegnano che ha raccolto con entusiasmo il suggerimento ed ha messo a disposizione i materiali e la consulenza del vicecomandante della polizia urbana, Antonio Miglio.

Prima di dare inizio alle relazioni, il presidente della ASD Pilisportiva Centro Scout Melegnanese Rinaldo Olivari, ha ringraziato tutti gli intervenuti per la loro presenza ed ha approfittato per informare che la Polisportiva compie quest'anno 50 anni dalla fondazione, ha ricordato che, scopo della associazione, è di dare a tutti la possibilità di svolgere attività fisica senza grandi pretese agonistiche  seguendo l'idea del suo principale fondatore Cesare Bedoni il cui motto è sempre stato "essere forti per essere utili".

La serata che ha avuto come moderatore Francesco DeFazio di FISIO 432, è stata introdotta dal vicesindaco Ambrogio Corti, quindi è stata illustrata la disciplina sportiva della camminata nordica (nordic walking) e l'importanza fondamentale della attività fisica per il benessere completo e la salute della persona.

Con la dietologa è stata analizzata la corretta alimentazione prima, dopo e durante l'attività fisica, oltre alla normale almentazione di tutti i giorni.

Infine il fisioterapista ha illustrato la disciplina del nordic dal punto di vista dello sviluppo della muscolatura ed ha distribuito ottimi consigli per tutti i camminatori.

Tra i partecipanti alcuni rappresentanti della ProLoco ed il sindaco di Vizzolo Predabissi che hanno raccolto il testimone da chi ha realizzato il percorso per replicare l'iniziativa nel loro comune, simbolicamente è stato consegnato il primo cartello segnaletico.

Grazie agli organizzatori ed ha tutti gli attori che hanno reso realtà un valida idea, speriamo che in molti possano usufruire del percorso progettato per camminare in sicurezza ed anche nelle ore serali.



giovedì 24 ottobre 2019




 VI RICORDIAMO CHE  VENERDI' 25 OTTOBRE 2019 alle ore 21.00 a Melegnano presso il castello Mediceo SALE DELLE BATTAGLIE è in programma  la serata di PRESENTAZIONE DEL PERCORSO DI NORDIC CHE ABBIAMO studiato e proposto in collaborazione con l'amministrazione Comunale di Melegnano
Vi aspettiamo anche qui numerosi per sostenere questa iniziativa che è frutto della nostra collaborazione come Nordic  ASD *Polisportiva CSM Melegnano e l'amministrazione comunale ed è nata con lo specifico obiettivo di dare una opportunità di  benessere dovuta al movimento nordico a tutti coloro che decideranno di praticare questa bella disciplina .
Un caro saluto e a presto
LO STAFF Nordic Walking Melegnano Vizozlo Vimercate

domenica 20 ottobre 2019

Camminata nella Vecchia Laus 20 Ottobre 2019



Mattinata uggiosa e incerta ma dopo le prime luci rosse dell'alba eccoci al ritrovo non in molti ma molto motivati !! Destinazione le campagne di Lodivecchio, grazie ad una campestre segnalata dal nostro super Giancarlo .  Partenza in perfetto orario, e con un passo sostenuto affrontiamo i 13 km ben segnati e che ci immergono nella campagna della bassa costeggiando la Muzza fino a farci ritornare nel paese. Partecipare alle campestri della nostra zona ci permette di camminare in sicurezza,di scandire il proprio passo e di godere di ottimi ristori.
E pensare che eravamo partiti con la paura che piovesse... abbiamo trascorso una bellissima mattinata di allenamento che mantiene "la gamba" e fa bene al cuore.

Alla prossima  !!
Paola



Incontri lungo il percorso

domenica 13 ottobre 2019

Pesciera Borromeo 13 ottobre 2019





Uscita "De dre al Castel " con settimo premio per gruppo più numeroso, bravissimi e alla prossima!



per le altre foto

lunedì 7 ottobre 2019

Varazze 6 ottobre 2019




Partenza in pullman alle 7:15 da Melegnano ancora buio, arrivo a Varazze dopo circa 2 ore, vediamo finalmente il mare e ci incamminiamo verso il santuario di Nostra Signora della Guardia a 405 m sul livello del mare, quindi il dislivello che ci aspetta sono appunto 405 metri.
La giornata è calda, anche se siamo al 6 di ottobre e anche se la salita è veramente dolce, si suda parecchio. Quasi in cima, gli organizzatori di una gara di MTB ci fanno segno di stare ai bordi della strada per il passaggio degli atleti, siamo fortunati, perchè proprio per questa gara, il santuario che aprirebbe una volta l'anno, il 29 agosto, è visitabile. Il panorama è veramente notevole e ispira un senso di pace. Ispira anche appetito perchè si inizia ad affettare il salame vinto la settimana precedente a Riozzo con pane vino e dolci. Il sereno si mantiene e dopo qualche attimo di pace sempre ammirando il mare, riscendiamo a Varazze per un caffè e per imboccare la strada pedonale ricavata dalla vecchia ferrovia che porta ad Arenzano. Bellissima e panoramica anche questa. Ci si divide per ritrovarci alle 5 per riprendere il pullman, qualcuno si porta sulla spiaggia a prendere il sole.
Dalla spiaggia di fronte alla chiesa, assistiamo ad una prova di salvataggio in mare da parte di un bel cagnone, probabilmente un labrador.
Grazie Marisa di avere organizzato questa uscita, grazie a tutti e alla prossima.


martedì 1 ottobre 2019


Uscita Riozzo 29 settembre 2019



Consueta partecipazione alla marcia 13 Trofeo Ugo Guazzelli organizzata dalla Pro Loco di Cerro al Lambro e da Lepri e Tartarughe

Per alcuni la partenza è stata da Melegnano aggiungendo quindi 4 km, per altri 7 km e per pochi il percorso da15.
Tempo buono forse un po troppo asfalto, per lo sterrato erano meglio i percorsi più lunghi.
7° posto nella classifica dei gruppi più numerosi con 27 partecipanti,